I Made Djimat     Curriculum vitæ

Figlio d’arte, il padre I Nyoman Reneh attore, scultore e noto soprattutto come pittore, la madre Ni Ketut Cenik leggendaria e celebrata danzatrice, nacque nel villaggio di Batuan (Sukawati- Gianyar – Bali –Indonesia) nel 1948. “Enfant prodige” esordì all’età di 5 anni, danzando nel tempio del suo villaggio, dove arrivò sulle spalle del padre. La sua vita fin dai primi passi fu dunque segnata dalle arti: la pittura, la musica e la danza, seguendo e partecipando alle attività famigliari ed in particolare assistendo alle lezioni che impartiva sua madre. Era tale il suo interesse ed il suo fervore che preferì proseguire la formazione artistica alla scuola pubblica, dove spesso non aveva il tempo di andare.
Successivamente proseguì I suoi studi con altri famosi maestri dell’epoca quali Anak Agung Raka e I Nyoman Kakul a Batuan, fino a far visita al leggendario I Made Marya, il grande creatore di danze Kebyar. A soli 16 anni fece la sua prima tournée all’estero con un gruppo che rappresentava il meglio di Bali (pare che il passaporto fu “ritoccato” per farlo apparire maggiorenne). A 18 anni vinse il primo premio nei festival/competizione Balinesi quale migliore interprete del Baris (la danza guerriera), e due anni dopo come interprete del Jauk (demone). La sua fama si sparse per l’isola e si consolidò quando col tempo divenne uno straordinario interprete delle maschere rituali del Topeng. Presto organizzò un proprio ensemble musicale Panti Pusaka Budaya, con il quale raggiunse l’eccellenza del coltivare e preservare il più antico dance-drama di Bali, il Gambuh, nell’interpretare il dramma sacro Calon Arang (con Barong e Rangda), e lo spettacolare “Genggong” la danza delle rane.
Dal 1971 la sua carriera internazionale non ha conosciuto soste. Da allora ha visitato oltre 50 paesi, in tutti i continenti, sia per dimostrazioni e workshop, sia dal 1983 per spettacoli con il suo gruppo, denominato successivamente Tri Pusaka Sakti. Ha collaborato con festival ed artisti prestigiosi, ad esempio con I.S.T.A., la scuola internazionale di antropologia teatrale diretta da Eugenio Barba. Accanto a quella di performer, ad essa parallela, ha sempre proseguito anche l’attività di pedagogo. Con estrema dedizione ed umiltà I Made Djimat dedica all’insegnamento gran parte del suo tempo, sia per i giovani di Bali sia con studenti da tutto il mondo, per condividere il tesoro delle sue conoscenze e competenze, che mantengono vivo e pulsante l’incredibile e straordinario mondo del teatro di Bali.