![]() Viaggio occidentale della musica di Bali sulle orme di Walter Spies e Colin McPhee in compagnia di storie e maschere dell'Isola degli Dei con l'assistenza clandestina di Antonin Artaud Video YOUTUBE concerto teatrale per due pianoforti gong, gangsa pemade, percussioni musiche di Colin McPhee trascrizioni e arrangiamenti di Davide e Daniele Trivella testi Enrico Masseroli ai pianoforti Davide e Daniele Trivella danza Enrico Masseroli Programma Babar Layar da Suite in six movements: arrangiamento D & D Trivella Anni 30’: mentre Parigi è il fulcro culturale dell’Occidente, un giovane compositore canadese arriva a Bali Gambangan antica musica cerimoniale del gamelan “Gambang” rielaborata da Colin McPhee Pemungkah (l’originale balinese è un brano del quartetto “Gender Wayang” che apre le rappresentazioni del teatro d’ombre “Wayang Kulit” ) danza: Jauk Tabuh Telu Tabuh è il martelletto usato per percuotere gli strumenti. In senso lato indica una composizione per gamelan. Il significato filosofico deriva da tata e buh: lo spazio e la materia, la musica e gli esecutori. Telu significa tre: nella religione di Bali all’origine è la trinità creatrice danza: due sorelle L’isola degli Dei e l‘invenzione dell’ultimo paradiso. Dalle corti ai banjar: la tradizione si rinnova Un dono vero Tabuh - Tabuhan (ritmi diversi) rielaborata da D & D Trivella La composizione originale in tre movimenti, del 1936, è una toccata per 2 pianoforti e orchestra Ostinatos Nocturne Finale danza: tre buffoni Puputan: L’onore della Morte gloriosa in difesa della verità e della giustizia Un gamelan nel pianoforte: il genio di Mc Phee Hujan Mas (pioggia dorata) Musica originale Balinese Composta alla fine degli anni 20’, è un “classico” del nuovo stile “Kebyar” trascritta ed adattata per 2 pianoforti da Davide e Daniele Trivella Gambangan, Pemungkah, Tabuh Telu furono pubblicati nel 1938 in Balinese Cerimonial Music Un ringraziamento particolare ad András Varsányi (direttore del Musik Instrumenten Museum e del Gamelan "Cara Bali" di Monaco di Baviera) per l'accordatura del gangsa pemade ed i suggerimenti. esigenze tecniche: due pianoforti ben accordati |
Colin McPhee (Montreal 15 marzo 1900 - Los Angeles 7 gennaio 1964) compositore e musicologo. Aveva studiato con il compositore d'avanguardia Edgard Varèse. Fu il primo compositore occidentale a intraprendere uno studio etnomusicologico a Bali, dove si reca con la moglie Jane Belo, allieva di Margaret Mead, nel 1931. Dopo 4 anni trascorsi a Bali, tornato in America, nel 1936 in Messico compose Tabuh-Tabuhan "eseguita prima che l'inchiostro fosse appena asciutto" da Carlos Chavez e l'Orchestra Nazionale di Città del Messico. Dopo il divorzio dalla moglie nel 1939, nei primi anni '40 visse in una grande "brownstone" a Brooklyn, condivisa tra gli altri con Leonard Bernstein e l'amico Benjamin Britten. |
I - 24129 Bergamo tel / fax: 035 23 30 94 tel mob.: 333 45 30 146 email: pirshiptheatre@virgilio.it |