L'incredibile storia del re Bedahulu

Spettacolo con le maschere del Topeng dell'isola di Bali (Indonesia)

adattamento ed interpretazione di Enrico Masseroli
Maestro I Made Djimat







Nell'isola di Bali - rinomata meta turistica dell'Indonesia - teatro, musica e danza sono il fulcro dell'intensa vita sociale e religiosa, espressione di una cultura dove estetica e devozione s'intrecciano con sorprendente armonia. Fra le rappresentazioni più antiche e popolari, il Topeng, con le sue maschere, è parte integrante della tradizionale liturgia cerimoniale. La sua rappresentazione celebra, tra mito e storia, le gesta delle antiche corti, offrendo al tempo stesso uno spassoso divertimento per tutti.

Un solo attore, cambiando a vista le stupende maschere di legno laccato, interpreta tutti i personaggi: re, principi e buffoni. L'ordine delle loro entrate rispecchia l'antica gerarchia feudale ed accosta i multiformi aspetti della vita, dal soprannaturale allo scurrile, fra danze raffinate e lazzi da "Commedia dell'Arte".

Lo spettacolo narra le straordinarie vicende del re Bedahulu, asceta temerario che si ritrovò la testa di maiale, variante davvero singolare di un mito, "la testa tagliata", presente in varie culture, solo apparentemente lontane. Per la Storia, un passaggio fondamentale nel medioevo feudale di Bali: con la caduta del suo re, l'isola divenne all'epoca provincia del grande impero giavanese Majapahit.

I ricchi costumi, le 13 maschere e le musiche sono rigorosamente originali.
La versione italiana dei dialoghi rende pienamente accessibile e godibile il racconto, anche a chi s'accosta per la prima volta al teatro orientale ed ai bambini. Le libere incursioni nell'attualità rispecchiano lo stile e lo spirito vivo del Topeng, così come tutt'oggi viene presentato a Bali.



Dal suo debutto nel '96, L'incredibile storia del re Bedahulu è stato presentato in numerose rassegne e festival italiani, in Austria, Germania, Perù, Svizzera, Polonia, Svezia, Spagna, Corsica, Malta, Brasile, in scuole d'ogni ordine e grado ed università.


Esigenze tecniche:

Lo spettacolo si adatta agilmente ad ogni tipo di spazio sia al chiuso sia all'aperto. L'area di scena minima è di m. 4X4.

Illuminazione fissa, possibilmente con luci di taglio con colori caldi (gelatine ambra/arancio/rosa/giallo), proporzionata allo spazio scenico utilizzato. .

Sono necessari un tavolo, una sedia, impianto d'amplificazione per lettore CD.

Sono gradite piante ornamentali per l'addobbo della scena.