| 
 | 
   
Baleganjur 
 Processione Balinese  scenario e regia Enrico Masseroli 
 
 
 
  |  
   |  
  *
 
 
Rita Colani           
Paolo Cucchi                                            
Enrico Masseroli                                       
Luciano Togni                                                      
Jos Olivini                                    
Marco Vecchi 
Dario De Falco    
Pierangelo Pandiscia                                  
Enrico Masseroli 
       
 | 
Kopyak  
Kopyak   
Kendang  
Ceng-ceng tajog  
Saron  
Gong   
Reong  
Reong 
direzione musicale  
 | 
 
 
  * |  
 |  
 Una scimmia sontuosa avanza imponente su  alti trampoli, accompagnata da un gamelan di maschere grottesche ed esilaranti.
  
I suoni ipnotici, i ritmi sincopati, i variopinti e sontuosi costumi, portano nelle nostre piazze visioni e melodie di un lontano presente, dove l'energia spirituale pervade l'aria prendendo gioiose forme teatrali, per l'incantato stupore ed il puro divertimento di tutti.
  
Baleganjur è il nome della forma musicale che a Bali accompagna le processioni rituali. A questa raffinata struttura ritmica, insieme ad alcuni personaggi del suo magico teatro, si è ispirata la nostra ricerca, in una fervida contaminazione con le arti del "teatro di strada" che hanno forgiato lo stile originale di The Pirate Ship.
  
Un' opera di forte impatto visivo e sonoro, che stravolge le prospettive dell'architettura urbana, trasformata nell'estemporaneo palcoscenico di un festoso e magico rituale.
 
   
   
 
 |    
  |  
 
 
        
| 
 
 
 
Esigenze tecniche:
  
Baleganjur  è un'opera per gli spazi urbani che si ricompone di volta in volta, confrontandosi  col "genius loci" e integrandosi alle sue architetture. 
  
Erede di una ricerca iniziata a Salisburgo nel 1992 in Singende Brunnen e proseguita negli anni successivi con Dalla via della seta e Suite Orientale, presentati in festival italiani ed europei.
  
Lo spettacolo alterna processioni e brevi stazioni. Il suo percorso può attraversare vie, piazze, parchi, chiostri, cortili... 
Per occasioni speciali può essere adattato in un'unica grande piazza. 
  
L'area dello spettacolo deve essere ovviamente protetta dal traffico automobilistico.
  
Il regista effettuerà il sopralluogo per concordare i luoghi ed i percorsi con gli organizzatori, i quali provvederanno a richiedere gli eventuali permessi e l'assistenza dei vigili urbani.
  
In caso di rappresentazione notturna il percorso dello spettacolo dovrà essere sufficientemente illuminato secondo le indicazioni del responsabile della compagnia.
  
Un ampio locale, nelle adiacenze, provvisto di servizi igienici, servirà da camerino. 
Si richiede l'assistenza di 2 portatori per il trasporto del gong durante lo spettacolo.
  
Ulteriori dettagli potranno essere precisati e definiti alla stesura del contratto, in rapporto ai luoghi ed al contesto della manifestazione. 
 
    
 | 
 
 
 |    |